Skip to main content

Saldature conto terzi

I metalli saldabili

Casa della Saldatura effettua abitualmente saldature ad alta qualità sui seguenti metalli:

dal ferro

a tutte le tipologie di acciaio inossidabile:

AISI-303, AISI-304, AISI-308, AISI-316 …

Titanio e leghe di titanio (Ti, AISI-316ti…)

Nichel, molibdeno e leghe di nichel, molibdeno. (Ni, Cr, Mb …)

Alluminio e leghe di alluminio. (Al, AlSi, AlMg …)

Rame e leghe di rame. (Cu, CuZn, CuAl, …)

Si effettuano anche saldature su materiali non omogenei, per esempio:

Tra C40 e bronzo-alluminio, riporto per creare filettature dei dadi delle presse. (MIG-TIG)

Tra acciaio inox e nichel. (MIG-TIG)

Tra acciaio inox e ottone. (MIG-TIG)

…e altre ancora.

Acciai al carbonio basso legati

Saldature “Ferro” o meglio di acciaio al carbonio basso legato, comprendono una vastissima serie di prodotti: dalle ringhiere, cancelli, carter, strutture di macchinari, componenti automotive, tubazioni, ecc.

Le saldature “ferro” sono le più comuni e diffuse e si possono usare i processi di saldatura MIG, saldatura TIG, saldatura a punti o proiezione, saldatura a scarica di condensatori.

Verosimilmente si può pensare che questa tipologia di saldatura sia alla portata di tutti e non necessiti di competenze tecniche di elevato livello.

Casa della Saldatura, avendo esperienza nell’eseguire saldature certificate, produce saldature acciaio al carbonio basso legato con specifiche tecniche e requisiti sia meccanici, geometrici che di penetrazione concordate con il cliente; elevando lo standard della semplice saldatura ferro ad un prodotto con caratteristiche tecniche ben definite ed eseguito con macchinari robotizzati di ultima generazione.

 

...Leggi di più

Acciai inox

Saldatura Acciaio Inox

Le saldature Acciaio Inox sono le più usate nel campo dell’alimentare, farmaceutico, chimico, ospedaliero ed industriale dove sono necessari requisiti di pulizia, igiene e anticorrosività.

Le saldature acciaio inox come le saldature alluminio, sono dei processi speciali molto complessi da eseguire e richiedono molta esperienza.

Casa della Saldatura mette a disposizione dei propri clienti la sua pluridecennale esperienza nella saldatura acciaio inox robotizzata sia TIG che MAG .

I processi di saldatura di saldatura usati per eseguire saldature acciaio inox sono la saldatura TIG, la saldatura MAG, a proiezione o punti, a scarica di condensatore. Quale processo di saldatura è il più adatto, dipende dal particolare da saldare.

Per saldature idrauliche, saldature estetiche, saldature spessori sottili è consigliata la saldatura TIG con o senza riporto di materiale.

Per saldature saldature meccaniche, saldature idrauliche spessori importanti, saldature spessori, saldature che necessitano alta produzione con caratteristiche idonee, è consigliata la saldatura a MAG filo continuo.

Per saldature di lamiere su lamiere in genere carter si può adoperare la saldatura a punti o saldatura a proiezione se i componenti sono stati preparati con bugne di saldatura.

Per saldature di prigionieri o perni o bussole filettate si può adoperare la saldatura a scarica di condensatore.

Casa della Saldatura può vantare un parco macchine non indifferente, nel caso specifico 2 isole per saldature robotizzate MIG/MAG a filo continuo, e 3 isole per saldatura robotizzata TIG con riporto di filo freddo.

Casa della saldatura esegue saldature speciali certificate acciaio inox, di altissima qualità per i vari settori settori industriali, che prevedono molte applicazioni nella giunzione di componenti per macchinari alimentari, chimici, farmaceutici, odontoiatrici

 

 

...Leggi di più

Nichel e sue leghe

Saldature Nichel

Il Nichel in purezza o in Superlega (quando viene unito al Cromo, Molibdeno), è un materiale che viene adoperato in campi specifici e tecnicamente elevati, per componenti che sopportano condizioni veramente difficili di utilizzo.

Anche visto il suo costo, si consideri che il contenuto % di Nichel da il prezzo all’acciaio inox.

le saldature Nichel e sue leghe sono, per chi non le utilizza abitualmente, veramente ostiche e piene di imprevisti non piacevoli.

Casa della Saldatura, con la sua pluridecennale esperienza, riesce a gestire le saldature nichel e sue leghe con tutti i processi di saldatura TIG con riporto filo freddo, saldatura MAG a filo continuo.

...Leggi di più

Saldature Alluminio e sue leghe

Saldature Alluminio

Le saldature dell’alluminio sono un’operazione che viene utilizzata per collegare, tramite fusione, parti di alluminio. Questo processo, che può essere realizzato con diversi metodi, è considerato un’arte e l’esperienza del saldatore è fondamentale per ottenere risultati di alta qualità. Esistono vari tipi di saldature dell’alluminio, le principali e più usate sono la saldatura a MIG e la saldatura a TIG. Ognuna ha le sue applicazioni specifiche e vengono utilizzate su componenti come gusci metallici, basamenti strutturali e connettori elettrici.

La saldatura a MIG viene effettuata con l’ausilio di generatori e/o isole robotizzate specifici ed è usata principalmente per la saldatura delle lamiere con spessori elevati o altri manufatti strutturali o che necessitano di un apporto di materiale considerevole.

La saldatura TIG prevede l’impiego di generatori e/o isole robotizzate specifici ed è particolarmente utile quando si devono eseguire saldature d’alluminio su superfici delicate, componenti estetici o con spessori sottili.

Casa della Saldatura può vantare di eseguire saldature robotizzate TIG alluminio con apporto di filo freddo d’alto livello, per delle saldature di precisione che risolvono il problema della fragilità delle saldature alluminio TIG senza riporto. unendo così le caratteristiche migliori dei due processi produttivi più diffusi, saldature alluminio MIG e saldature alluminio TIG.

Prodotti con saldature certificate sono all’ordine del giorno per Casa della Saldatura effettua saldature certificate alluminio TIG e saldature certificate alluminio MIG

Le applicazioni delle saldature in alluminio sono molteplici: vengono impiegate nel settore dell’edilizia per costruire strutture resistenti; nella produzione di macchinari industriali; nella creazione di carter; nei componenti degli impianti idraulici; nella realizzazione di componentistica elettrica; e infine anche nell’automotive come parte fondamentale della carrozzeria. Inoltre le saldature in alluminio offrono un notevole vantaggio: rispetto ad altri metalli come rame o acciaio, si ha la possibilità di realizzare giunzioni leggerissime ma comunque estremamente resistenti grazie alle proprietà dell’alluminio stesso. Queste caratteristiche rendono le saldature in alluminio particolarmente utili nella produzione della componentistica aerospaziale; infatti la leggerezza contribuisce a ridurre i costi operativi complessivamente necessari a mantenere un veicolo in volo senza compromettere la robustezza del componente prodotto.
Le tecniche più comunemente utilizzate sono quelle della fusione a punti e della saldatura ad arco: entrambe offrono grande flessibilità nelle operazioni di assemblaggio grazie alle proprietà meccaniche dell’alluminio che consentono risultati precisi e durevoli nel tempo.

In conclusione, le possibili applicazioni delle saldature alluminio sono numerose: dalla produzione industriale a quella automobilistica, passando per le componentistiche elettroniche fino al montaggio degli impianti idraulici: quest’operazione richiede abilità ed esperienza da parte del saldatore ma se vengono seguite correttamente tutte le procedure è possibile ottenere risultati eccellenti passando attraverso processi di altissima qualità e industrializzazione che Casa della Saldatura  svolge giornalmente lavorando metalli speciali come l’alluminio nelle sue declinazioni di forma (lamiere, stampati, tubi, fili, ecc.) e composizione chimica AlMg5 AlSi5 serie 5000 e serie 6000 anticorodal.

...Leggi di più

Rame e sue leghe

Titanio