Fa parte dei metodi di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte.
E’ un metodo molto efficace, in mani esperte può realizzare saldature di elevata qualità per quasi tutti i metalli (ad eccezione dei bassofondenti Sn, Pb, Zn).
Particolarmente adatto per sottili spessori.
Metodo costoso, sia per i macchinari impiegati, sia per i consumabili e i gas adoperati.
E’ una tecnica riservata ai materiali più pregiati e spessori sottili.
Richiede una preparazione molto accurata del giunto da saldare.
La Saldatura TIG utilizza elettrodi infusibili di vario genere.
I più diffusi sono:
- elettrodo di tungsteno o wolframio puro, di colore verde.
- elettrodo di tungsteno o wolframio torio, di colore rosso.(dismesso)
- elettrodo di tungsteno o wolframio cerio 2%, di colore grigio.
- elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 1%, di colore nero.
- elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 1,5%, di colore oro.
- elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 2%, di colore blu.
- elettrodo di tungsteno o wolframio terre rare 0,8%, di colore turchese.
- elettrodo di tungsteno o wolframio zirconio 0,8%, di colore bianco.
Ognuno di questi ha caratteristiche uniche per un utilizzo specifico.
Di conseguenza se si vorrà effettuare saldature di alluminio, saldature di acciaio inox, saldature di rame; si dovrà scegliere un elettrodo di tungsteno o wolframio con delle caratteristiche idonee.
Oltre agli elettrodi bisogna fare attenzione anche alla scelta dei gas di protezione che possono essere:
-
- Argon puro
- Elio puro
- Miscela di Argon + Elio
- Miscela di Argon + Idrogeno
con alcuni materiali ossidanti bisogna eseguire anche una protezione gassosa al rovescio, sempre con gas inerti.