Skip to main content

Saldature conto terzi

Tipologie di saldatura robotizzata e manuale

La saldatura si può ottenere tramite diverse tipologie di processi produttivi.

i principali sono:

  • 1 – Saldatura ad arco
  • 11 – Saldatura ad elettrodi senza gas protettivo
  • 111 – Saldatura ad elettrodi rivestiti
  • 12 – Saldatura ad arco sommerso
  • 121 – Saldatura ad arco sommerso con filo elettrodo pieno
  • 13 – Saldatura ad arco con gas protettivo e filo continuo fusibile
  • 131 – Saldatura a filo continuo con gas inerte (MIG)
  • 135 – Saldatura a filo continuo con gas attivo (MAG)
  • 14 – Saldatura TIG (a elettrodo infusibile con gas protettivo)
  • 141 – Saldatura TIG con filo/bacchetta piena (secondo AWS:GTAW)
  • 142 – Saldatura TIG autogena
  • 143 – Saldatura TIG con bacchetta animata
  • 145 – Saldatura TIG con gas riducente con filo/bacchetta piena
  • 15 – Saldatura plasma
  • 311 – Saldatura con fiamma ossiacetilenica

Per 131, 135: D=Short – G=Globular – S=Spray – P=Pulsed

La qualità di ogni saldatura è garantita dal rigoroso rispetto di tutte le procedure e delle specifiche di commissione.

Tra le tecniche usate, Casa della Saldatura predilige:

la saldatura robotizzata sia a MIG-MAG pulsato,
che robotizzata a TIG e TIG con filo freddo AC e DC.
Sempre con generatori di ultima generazione.

Casa della Saldatura effettua i seguenti tipi di saldatura robotizzata e manuale, nel pieno rispetto dei processi produttivi.

La saldatura a Tungsten Inert Gas (TIG)

Guarda una realizzazione

Fa parte dei metodi di saldatura ad arco elettrico in atmosfera inerte.
E’ un metodo molto efficace, in mani esperte può realizzare saldature di elevata qualità per quasi tutti i metalli (ad eccezione dei bassofondenti Sn, Pb, Zn).
Particolarmente adatto per sottili spessori.
Metodo costoso, sia per i macchinari impiegati, sia per i consumabili e i gas adoperati.
E’ una tecnica riservata ai materiali più pregiati e spessori sottili.
Richiede una preparazione molto accurata del giunto da saldare.
La Saldatura TIG utilizza elettrodi infusibili di vario genere.
I più diffusi sono:

  • elettrodo di tungsteno o wolframio puro, di colore verde.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio torio, di colore rosso.(dismesso)
  • elettrodo di tungsteno o wolframio cerio 2%, di colore grigio.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 1%, di colore nero.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 1,5%, di colore oro.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio lantanio 2%, di colore blu.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio terre rare 0,8%, di colore turchese.
  • elettrodo di tungsteno o wolframio zirconio 0,8%, di colore bianco.

Ognuno di questi ha caratteristiche uniche per un utilizzo specifico.
Di conseguenza se si vorrà effettuare saldature di alluminio, saldature di acciaio inox, saldature di rame; si dovrà scegliere un elettrodo  di tungsteno o wolframio con delle caratteristiche idonee.
Oltre agli elettrodi bisogna fare attenzione anche alla scelta dei gas di protezione che possono essere:

    • Argon puro
    • Elio puro
    • Miscela di Argon  + Elio
    • Miscela di Argon + Idrogeno

con alcuni materiali ossidanti bisogna eseguire anche una protezione gassosa al rovescio, sempre con gas inerti.

...leggi di più

Saldatura a filo (MIG-MAG)

guarda una realizzazione

Detta anche a filo continuo.
Indicata per saldature di alluminio, saldature di acciaio inox, saldature di acciaio ferroso, di parti che richiedono una tenuta meccanica elevata o grandi quantità di riporto di metallo.
Tecnica che richiede un giunto preparato adeguatamente ma non particolarmente preciso, dai costi contenuti rispetto al TIG.
E’ un ottimo compromesso tra produttività e qualità.
La saldatura dei metalli a filo continuo prende la sigla MIG o MAG a seconda del gas di protezione usato
• MIG → Saldatura a filo continuo con gas inerte
• MAG → Saldatura a filo continuo con gas attivo
La saldatura dei metalli a filo continuo può utilizzare diverse tipologie di trasferimento del materiale d’apporto:
• Trasferimento Short Arc
• Trasferimento Globular
• Trasferimento Spray Arc
• Trasferimento ad arco pulsato
Come per le altre saldature a TIG, pure per queste si possono usare varie tipologie di gas di protezione:

  • Argon puro
  • Elio puro
  • CO2
  • Miscela di Argon  + Elio
  • Miscela di Argon + Co2

 

...leggi di più

La saldatura a proiezione o Puntatura

guarda una realizzazione

Saldatura diffusa nel campo delle lamiere e dei fili sottili (reti, carrelli, manici), si predispone all’automazione ed è un processo economico.

La saldatura a scarica di condensatore o capacitiva

guarda una realizzazione

Saldatura privilegiata per unire una lamiera ad un prigioniero (boccole filettate, perni, spilli, faston).
Indicata per saldare lamiere sottili, dove l’aspetto estetico ha un valore quanto quello funzionale.